
Aceto Balsamico
Solo con il mosto dei nostri vigneti
Invecchiato nelle nostre acetaie
Aceto Balsamico di Modena IGP
Dalla cottura del mosto d’uva con l’aggiunta di un mix di aceti, quello invecchiato almeno 10 anni e quello di vino. Provalo Subito
Aceto Balsamico Tradizionale DOP
Solo con mosto cotto e invecchiato anche fino a 25 anni in botti di legno disposte a batteria. Provalo Subito
Tempo e artigianalità
Gli ingredienti segreti di un prodotto unico al mondo
Filiera 100% controllata
Dai vigneti dell'azienda agricola Ferrarini alle nostre acetaie

Passione
di famiglia
La storia
La storia di questo prodotto è inevitabilmente legata al territorio e alle sue tradizioni. Era consuetudine alla nascita di una figlia femmina impiantare una nuova batteria che sarebbe poi andata in dote al matrimonio. Ancora oggi tante famiglie vantano una propria batteria e propri segreti di produzione.
Come produciamo l'Aceto Balsamico di Modena IGP?
Domande frequenti sull'Aceto Balsamico
L’aggettivo “balsamico” deriva dal greco antico “balsamon”, che indicava le proprietà rinfrescanti, curative e salubri, in modo particolare per le vie respiratorie, di questa sostanza che, solitamente, aveva una consistenza piuttosto liquida.
Esistono due diversi tipi di aceto balsamico.
L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è un condimento prodotto con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalle province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati e invecchiati per almeno 12 anni in piccole botti (o “vasselli” come dicono gli esperti) di legni differenti.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP è invece un vero e proprio aceto di vino, con un disciplinare di produzione che prevede dal semplice affinamento per 60 giorni, all’invecchiamento in botti per almeno 3 anni.
Nell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP qualunque aggiunta al semplice mosto cotto è vietata, perciò non è possibile inserire il caramello tra gli ingredienti. Per quanto riguarda invece l’Aceto Balsamico di Modena IGP, il Disciplinare stesso recita che il caramello può essere aggiunto in minima parte (massimo 2%) “per la stabilizzazione colorimetrica”, ossia per conferire il tipico colore bruno anche al prodotto meno invecchiato. Tutti i produttori si attengono pertanto a tale disposizione di legge e, quando il caramello è impiegato nella produzione, esso è sempre indicato in etichetta tra gli ingredienti utilizzati.
L’Aceto Balsamico invecchiato ha un periodo di invecchiamento superiore ai 3 anni.
Prodotti in evidenza
- Valutato 0 su 5(0 recensioni)
Glassa all’Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato, 150 ml
5,62 € (IVA inclusa) - Valutato 4.00 su 5(1 recensioni)
Glassa all’Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato, 250 ml
9,31 € (IVA inclusa) - Valutato 0 su 5(0 recensioni)
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Oro oltre 25 anni
112,50 € (IVA inclusa) - Valutato 0 su 5(0 recensioni)
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Argento 16 anni
84,40 € (IVA inclusa) - Valutato 0 su 5(0 recensioni)
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Aragosta 12 anni
52,50 € (IVA inclusa) - Valutato 4.33 su 5(3 recensioni)
Aceto Balsamico di Modena IGP Selezione Ferrarini
7,90 € (IVA inclusa)
Le Ricette di Casa Ferrarini
Che siano semplici o raffinate, da vero Chef o semplice buongustaio, creative o tradizionali, con i prodotti Ferrarini avranno sicuramente un gusto in più!
