Azienda Agricola​

Tutto ha inizio da qui​

Da generazioni la famiglia Ferrarini è legata alla terra e al territorio e da questi ha ereditato la filosofia produttiva che ancora oggi guida la produzione di prodotti che portano con sè tutto il sapore della terra d’origine.

Ogni anno nei campi dell’Azienda agricola produciamo tanto foraggio da ottenere 30.000 balle di fieno, per dare un’alimentazione sana alle nostre 3.000 mucche, produttrici di ben 15.000.000 di litri di latte all’anno.

trattore nel campo

Le Fattorie Ferrarini rappresentano il cuore dell’attività dell’Azienda agricola, con oltre 1.900 ettari di terreni che si distendono per tutta pianura Reggiana e nell’appennino Emiliano.

L’Azienda agricola da cui il Gruppo Ferrarini ha preso inizio rappresenta ancora oggi un grande supporto per l’attività industriale, soprattutto per la produzione di alcuni prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano DOP, l’ Aceto Balsamico e i Vini.

forme di parmigiano reggiano ferrarini

Parmigiano Reggiano DOP NON OGM

Il Parmigiano Reggiano DOP Ferrarini è prodotto esclusivamente con il latte delle mucche alimentate con il foraggio delle Fattorie Ferrarini.

 L’Azienda agricola Ferrarini controlla, secondo sistemi di qualità certificata, tutta la filiera produttiva.

Questo, insieme all’esperienza dei nostri casari, ha permesso di produrre una selezione di Parmigiano Reggiano e di burro NON OGM, prodotti con il solo latte ottenuto da allevamenti che seguono un’alimentazione non geneticamente modificata.

Scopri di più

Aceto Balsamico

Dalla grande passione della Famiglia Ferrarini nasce l’Aceto Balsamico Ferrarini, quello di Modena IGP e quello Tradizionale di Reggio Emilia DOP. Prodotti dalla tradizione millenaria, che si portano con sè un saper fare fatto di artigianalità e lunga attesa.

Scopri di più

aceto balsamico ferrarini in fermentazione nella botte

Vini Biologici

Sulle calcaree colline reggiane sorgono i 35 ettari di vigneti Tenute Ferrarini, che oggi, grazie alla conversione da coltivazione tradizionale a coltivazione di tipo biologico, durata ben tre anni, possono vantare la denominazione di colture biologiche.

Il particolare sistema di coltivazione, unito alla grande passione dei nostri enologi, ha portato a valorizzare al massimo vitigni autoctoni come Lambrusco Doc, il Malbo Gentile, la Spergola, ed a inserire vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay, il Pinot e il Sauvignon.

Scopri di più