Gruppo Ferrarini: alimentazione sana, sicura equilibrata.
Da sempre la salute e la sicurezza dei prodotti sono al primo posto per le aziende del Gruppo per un’alimentazione sana, sicura ed equilibrata.
In relazione alla notizia apparsa sui media relativa al rapporto monografico IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) il Gruppo Ferrarini continua a sostenere l’importanza di un’alimentazione sana, sicura ed equilibrata e precisa quanto segue.
Reggio Emilia, 27 ottobre 2015 – In relazione alla notizia apparsa sui media relativa al rapporto monografico
IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) il Gruppo Ferrarini intende precisare quanto segue:
1. L’articolo apparso sulla rivista Lancet Oncology di per sé non è una novità in quanto non presenta dati
nuovi.
2. Lo stesso IARC, in riferimento alle sue classificazioni, specifica che tali studi vengono eseguiti ad altissimi
dosaggi e/o con durate d’esposizione molto lunghe, difficilmente replicabili nella vita reale.
3. Le quantità di carne e salumi consumate mediamente in Italia, tipici della Dieta Mediterranea, presentano in
base ai dati dello studio IARC rischi sostanzialmente nulli.
4. La carne e i salumi sono alimenti che contribuiscono al corretto equilibrio nutrizionale garantito dalla dieta
mediterranea; rappresentano un’ottima fonte di proteine e aminoacidi essenziali.
5. Ferrarini da sempre pone la salute e la sicurezza dei propri prodotti al primo posto, come testimoniano la
produzione sin dal 1956 del Prosciutto Cotto senza polifosfati (detto il Naturale), l’assenza di glutine, lattosio,
proteine del latte in tutti i suoi prodotti, la continua ricerca per ridurre progressivamente il contenuto di sale.
6. Ferrarini sostiene un concetto di dieta completa ed equilibrata, ed in questo contesto ha promosso, in
collaborazione con l’Istituto di Medicina Interna e Geriatria dell’Università Cattolica, facoltà di Medicina e
Chirurgia di Roma, l’iniziativa VIP (Very Important Proteins) per sensibilizzare i consumatori ad un uso
adeguato e responsabile delle proteine come costituente indispensabile di una dieta equilibrata.
7. Come dimostrato dai risultati dell’indagine VIP, svolta su oltre 2.800 casi, presentate nel corso del
seminario “Proteins4Life” in Expo lo scorso 20 ottobre, coloro che sono risultati assumere una quantità più
alta di proteine di origine animale, presentano una maggiore massa e forza muscolare, premessa indispensabile
per un invecchiamento con una qualità di vita soddisfacente e senza disabilità. Degno di particolare nota è che
un maggiore apporto di proteine non ha influenzato minimamente i livelli di colesterolo e di glicemia, così
come non si è osservata alcuna influenza sui livelli di pressione arteriosa.
8. Come dichiarato dal Prof . Francesco Landi, geriatra dell’Università Cattolica, Policlinico Gemelli di Roma,
“Oggi sappiamo che la nutrizione è certamente, assieme all’attività fisica, uno dei principali fattori che
determina lo stato di salute di una persona attraverso tutte le fasi della vita e che costituisce una delle
componenti fondamentali per un invecchiamento di successo. Inoltre un numero sempre maggiore di evidenze
scientifiche suggerisce come un inadeguato apporto proteico giornaliero nel soggetto adulto e anziano sia
coinvolto nella perdita di massa e funzionalità muscolare, una condizione denominata ‘sarcopenia’, che si
associa a un peggioramento della qualità della vita e predispone all’aumento del rischio di disabilità”.
Al link seguente l’intervento del Ministro Beatrice Lorenzin in occasione del seminario “Proteins4Life” promosso da Ferrarini nell’ambito del progetto VIP https://www.youtube.com/watch?v=h5esCJfRQfo
Nessun Commento