
Il Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano è il Re dei formaggi.
Le origini del Parmigiano Reggiano datano al Medioevo: da allora il procedimento di preparazione non è cambiato ed è ancora oggi frutto di un perfetto ciclo agroindustriale che spazia dalla produzione del foraggio all’allevamento del bestiame.
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio di latte vaccino che si produce con il latte della mungitura serale, parzialmente scremato e unito con quello della mungitura del mattino (per la produzione di una forma occorrono 600 litri di latte).
Dopo le prime fasi di produzione, la classica forma viene avvolta in fasce e inserita in uno stampo di legno o metallo, per essere salata e avviare la sua stagionatura nelle cascine, a temperatura e umidità controllate. Le forme ‘promosse’ dopo una accurata selezione, che lo trasformano in Parmigiano Reggiano DOP, hanno una crosta di color paglierino; la pasta è dura e di colore ancora leggermente paglierino, granulosa, con frattura a scaglia; il sapore è delicato, l’aroma saporito, ma non piccante.
Il Parmigiano Reggiano è estremamente versatile a tavola: può essere un antipasto, fatto a scaglie con il classico coltello a mandorla e abbinato all’Aceto Balsamico ; grattugiato è perfetto su paste, risotti e zuppe; ma può anche diventare un ingrediente nella preparazione di paste ripiene e torte salate tipicamente emiliane.
SCOPRI come avviene la produzione di Parmigiano Reggiano Ferrarini.
Nessun Commento