
Ricette Sapori d’Italia: i Canederli trentini
Canederli ai due Prosciutti…Ferrarini naturalmente!
Quanto gustosa sia la cucina trentina l’abbiamo assaporato nel nostro blog Sapori d’Italia dedicato al Trentino.
Oggi prepariamo una ricetta tipica, i Canederli, scegliendo i migliori prodotti Ferrarini. Ferrarini non produce infatti solo Prosciutto Cotto, ma anche Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano DOP NON OGM.
I Canederli, detti anche knödel, sono una ricetta antichissima di derivazione contadina. Già nel tredicesimo secolo probabilmente erano un piatto noto nella zona; infatti nella cappella del Castel d’Appiano vicino a Bolzano si trovano affreschi romanici che ritraggono una signora intenta a mangiare proprio questo piatto.
I Canederli sono sostanziose palline di pane che si possono preparare in tantissimi modi diversi, aggiungendo al composto di base formaggi, carne, verdure e salumi come speck (un classico della cucina altoatesina!), mortadella, prosciutto cotto e prosciutto crudo stagionato.
Noi di Ferrarini scegliamo i migliori ingredienti per portare in tavola un piatto che profuma di tradizione, dal sapore davvero della cucina di una volta.
RICETTA: CANEDERLI AI DUE PROSCIUTTI IN BRODO DI CAPPONE
INGREDIENTI per 4 persone:
– 50 gr di Prosciutto Cotto di Alta Qualità Ferrarini
– 1 fetta spessa di Prosciutto di Parma Ferrarini
– 4 fette di pancarré
– ½ bicchiere di latte
– 50 gr di Parmigiano Reggiano DOP NON OGM Ferrarini
– 1 ciuffetto di erba cipollina
– 100 gr di zucca
– sale e pepe
Per il brodo:
– 1 coscia di cappone
– 1 porro
– 1 costa di sedano
– 1 chiodo di garofano
PREPARAZIONE
Preparare il brodo di cappone. Disporre in una casseruola la coscia di cappone, il porro, il sedano a tocchetti e il chiodo di garofano; unire 2 litri d’acqua e portare a bollore.
Cuocere per un’ora a fuoco moderato riducendo l’acqua di 1/3 circa.
Privare le fette di pane della crosta e sbriciolare in una ciotola. Unire il Parmigiano Reggiano grattugiato, i due prosciutti tagliati a tocchetti, l’erba cipollina, una grattata di noce moscata, sale e pepe.
Amalgamare e, se necessario, ammorbidire il composto con il latte.
Con le dita formare delle palline.
Tuffare nel brodo le palline e aggiungere la zucca tagliata a cubetti. Cuocete per 10 minuti e servire bollenti.
Consiglio utile: per essere sicuri che i canederli siano della giusta consistenza, immergetene prima uno solo nel brodo: se si rompe, aggiungete all’impasto un po’ di farina.
Nessun Commento