Ricetta Sapori d’Italia: Risotto allo zafferano con prosciutto cotto Ferrarini
La nostra interpretazione del classico Risotto allo zafferano
Oggi vi proponiamo l’abbinamento risotto e prosciutto cotto, Ferrarini naturalmente! Un’accoppiata molto azzeccata, che rende il piatto molto gustoso, anche per i bambini.
Il risotto allo zafferano è una tipica preparazione milanese tanto che viene spesso chiamato “Risotto alla milanese”. L’osso buco guarnito dalla saporita gremolada completa spesso questo piatto. Lo abbiamo scoperto nel nostro blog Sapori d’Italia, insieme a tanti altri piatti tipici.
RICETTA: RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON COTTO FERRARINI
Ingredienti per 4 persone:
– 350 gr di riso
– 1 bustina di zafferano
– 120 gr di prosciutto cotto Ferrarini , in una fetta spessa
– 1 cipolla
– 50 gr di burro
– mezzo bicchiere di vino bianco
– 50 gr di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
– 1 l di brodo vegetale
– Olio extra vergine d’oliva
– pepe
Procedimento:
Soffriggere la cipolla tritata finemente con l’olio, senza farla colorire. Aggiungere nella padella il prosciutto cotto tagliato a cubetti e far cuocere per circa 2 minuti.
Versare il riso in una casseruola ampia ben calda e farlo tostare per 2 minuti, quindi sfumare con il vino bianco.
Bagnare il riso con due mestoli di brodo e portarlo a cottura, aggiungendo il resto del brodo mano a mano che si asciuga. A metà cottura, sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo e aggiungerlo al riso.
Raggiunta la cottura togliere il tegame dal fuoco e mantecare il risotto allo zafferano e prosciutto cotto Ferrarini con Parmigiano Reggiano grattugiato e burro.
Alcuni buoni consigli per un risotto allo zafferano a prova di chef:
– Scegliere la qualità di riso più adatta, come Carnaroli, Arborio o Vialone Nano
– Tostare il riso nel modo corretto è fondamentale affinché il chicco resti compatto e non si rompa in cottura. Fatelo tostare finché non sprigionerà il suo aroma
– In cottura attenzione ad aggiungere il brodo poco per volta, mano a mano che viene assorbito assicurandovi che il brodo sia caldo per evitare che lo sbalzo di temperatura comprometti la cottura
– Mantecare rigorosamente a fuoco spento con il burro freddo. Proprio per lo shock termico il risotto diverrà più cremoso.
Vi siete persi qualche tappa di Sapori d’Italia? Andate al nostro blog e farete un gustosissimo viaggio attraverso il nostro Paese accompagnati dal prosciutto cotto Ferrarini!
Nessun Commento