radicchio

Ricette con radicchio: Con il prosciutto cotto Ferrarini naturalmente!

Il Prosciutto Cotto sceglie uno dei sapori tipici di Treviso: spunti per ricette con radicchio 

Sapori d’Italia, la rubrica sempre più seguita del nostro blog, ci porta nella città di Treviso. Non possiamo quindi non parlare di radicchio e di ricette con radicchio…rosso di Treviso IGP naturalmente!
Provate la nostra ricetta.

Spesso chiamiamo radicchio ogni tipo di insalata rossa e dalle foglie allungate che ci capiti di vedere su un banco di ortaggi. In realtà, di radicchio, ce ne sono molte tipologie diverse tra loro, che danno diverso sapore alle tante ricette con radicchio.
Il radicchio rosso di Treviso IGP è caratterizzato da un colore rosso scuro intenso, da striature bianche, da una consistenza croccante e da un inconfondibile gusto delicatamente amarognolo.
Si presenta in due varianti: precoce o tardivo. Il radicchio rosso di Treviso precoce ha foglia più larga e sapore più amaro. Il radicchio rosso di Treviso tardivo è invece assai più pregiato e nobile in ragione della complessità del processo di produzione. Si presenta con foglie lunghe e affusolate, con una costa centrale bianca e foglie di un colore rosso-violaceo intenso.
E sapete che esiste anche il radicchio variegato di Castelfranco IGP? Viene definito il fiore o la rosa che si mangia per la sua bellissima forma ed è anch’esso tutelato dal Consorzio. La sua vocazione principale resta quella dell’insalata e,  grazie al gioco di colori, viene impiegato dagli Chef per inventare ricette con radicchio fantasiose e coreografiche.

E a proposito di Ricette con radicchio, vi proponiamo:

Involtini di radicchio trevigiano e Prosciutto Cotto Ferrarini

INGREDIENTI
– 6 cespi di radicchio trevigiano
– 6 fette di Prosciutto Cotto Ferrarini, spesse 3-4 mm
– 6 fette di emmental o formaggio dolce
– olio extra vergine di oliva
– pepe macinato fresco
– aglio

PREPARAZIONE
Pulire e lavare il radicchio facendo molta attenzione a non rompere le foglie. In una padella scaldare l’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Adagiare il radicchio, farlo rosolare e insaporirlo con pochissimo sale e pepe macinato fresco. Lasciare cuocere fino a quando non sarà ben appassito.
Nel frattempo su un tagliere, disporre una fetta di prosciutto cotto di circa 3-4 mm di spessore; adagiarvi sopra una fetta di formaggio sottile, preferibilmente dolce, e per ultimo il radicchio già cotto.
Arrotolare il prosciutto cotto chiudendolo ad involtino.
Prendere una teglia rettangolare e foderarla con carta da forno. Adagiare gli involtini uno accanto all’altro ed infornare per 10-15 minuti a 170 gradi fino a far sciogliere il formaggio. Trascorso il tempo necessario sfornare e servire gli involtini caldi.

Vuoi scoprire gli altri gustosissimi sapori di Treviso? Segui il nostro blog Sapori d’Italia!

Fonti:

http://www.radicchioditreviso.it/it/homepage/
https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/ricette-radicchio-consigli/
https://www.finedininglovers.it/blog/food-drinks/radicchio-tardivo-treviso/

 

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HomeShopAccount Menù

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito un codice sconto del 10% sul primo ordine nel nostro shop-online

10%