zucca e prosciutto cotto

Ricette con zucca: Ferrarini di nuovo alla scoperta dei Sapori d’Italia

Zucca Mantovana e Cotto Ferrarini, ingredienti di tante ricette con zucca. Ecco il nostro consiglio di oggi.

Halloween è nell’aria e le zucche piano a piano stanno “invadendo” tutti i punti vendita. Ecco l’occasione per parlare di un altro dei tanti meravigliosi Sapori d’Italia: la Zucca Mantovana Pat. Da accompagnare naturalmente con il nostro Prosciutto Cotto per antipasti, primi piatti, secondi piatti…per tutte le ricette con zucca insomma dal sapore “spaventosamente” buono!

Protagonista della cucina tipica di Mantova, la zucca ha qui un’antica tradizione in cucina testimoniata già ai tempi dei Gonzaga; i documenti di Corte testimoniano in cucina ricette con zucca a partire dal 1584. Dalla polpa dura, compatta e il sapore dolce, questo ortaggio, visto il forte legame con il territorio mantovano e la volontà degli agricoltori di valorizzare la produzione locale, è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (Pat). Dopo la semina tra aprile e maggio, la Zucca mantovana Pat viene raccolta tra settembre e ottobre.
La zucca è un alimento ipocalorico, ricco di potassio, magnesio e vitamine. Ricca d’acqua (94% ca) è particolarmente adatta a mantenere l’idratazione e il corretto equilibrio idrico.

Tra le tante ricette con zucca, oggi vi proponiamo un piatto che la vede protagonista insieme al nostro Prosciutto Cotto. Un antipasto, ma anche un secondo da portare a tavola accompagnato da una semplice insalata mista. Il Prosciutto Cotto infatti può rappresentare un equilibrato piatto unico se giustamente abbinato a carboidrati e verdura.
Il Prosciutto Cotto Ferrarini è da sempre sinonimo di genuinità a tutto tondo: è senza polifosfati aggiunti (il primo in Italia dal  1956!), è senza proteine del latte e lattosio, è senza glutine. Le proteine del prosciutto cotto sono di elevato valore, ricche di amminoacidi essenziali e di aminoacidi ramificati molto importanti soprattutto per gli sportivi al fine di neutralizzare la formazione dell’acido lattico, causa di crampi e dolori muscolari. La componente grassa inoltre si è oggi notevolmente ridotta, più dietetica e più digeribile e con un’elevata percentuale di acido oleico, quello che caratterizza positivamente l’olio di oliva. Inoltre, con valori intorno al 2%, il prosciutto cotto è il salume con il minor contenuto di sale e questo, insieme agli altri valori nutrizionali, lo rende il più dietetico tra i salumi.

Ora torniamo alle nostre ricette con zucca e andiamo in cucina a preparare la nostra proposta di oggi.

————————–

TORTINO DI ZUCCA E PROSCIUTTO COTTO

INGREDIENTI per 6 persone

PREPARAZIONE
Tagliate la polpa di zucca a tocchetti e stufatela in padella con 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di sale sulla fiamma media per 2-3 minuti; unite un bicchiere di acqua e cuocete con il coperchio per altri 10 minuti. Amalgamate la zucca con il prosciutto cotto tagliato a listarelle, una macinata generosa di pepe, il Parmigiano Reggiano e gli amaretti sbriciolati. Aggiustate di sale se serve.
Disponete un tagliapasta (diametro 20 cm, altezza 4 cm) su una placca foderata di carta da forno. Accomodate la pasta sfoglia all’interno del tagliapasta in modo che la pasta debordi parecchio. Distribuite il composto di zucca prosciutto e rimboccatevi sopra i lembi di pasta che sbordano. Spennellate di uovo sbattuto e infornate a 180 °C per 35-40 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, poi sformate.

—————————-

Per preparare una delle nostre ricette con zucca di oggi, acquista il Prosciutto Cotto Ferrarini dal tuo salumiere di fiducia oppure on line sul nostro shop, direttamente dal produttore al consumatore.

Fonte: https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/antipasti/torta-di-zucca-e-prosciutto-cotto/

 

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HomeShopAccount Menù

Iscriviti alla newsletter

Ricevi subito un codice sconto del 10% sul primo ordine nel nostro shop-online

10%