Sostenibilità

In Ferrarini la seguiamo per natura

E’ proprio a partire dalle proprie origini che Ferrarini ha iniziato un processo aziendale per rendere la propria attività sempre più sostenibile.

La storia della Ferrarini del resto fonda le proprie radici proprio nella terra, nell’attività agricola degli anni venti del secolo scorso. Il passaggio dalla produzione tradizionale dei prodotti della terra ad una produzione industriale è avvenuto negli anni ’50 con l’avvio della produzione di Prosciutto Cotto.

albero nel campo azienda agricola ferrarini

E dal mondo agricolo Ferrarini ha ereditato i propri valori: il rispetto per la terra, il saper fare frutto di artigianalità e tanta passione, lo sviluppo dell’innovazione a partire dalla tradizione, quella più autentica.

Da allora il Gruppo agroindustriale Ferrarini è notevolemente cresciuto divenendo una tra le più importanti imprese europee nel settore alimentare, ma sempre fedele a quella “filosofia contadina” da cui ha avuto origine.

azienda agricola Ferrarini immersa nella campagna

Fondazione Sviluppo Sostenibile

Ferrarini aderisce alla Fondazione Sviluppo Sostenibile.

La Fondazione è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 2008 a cui aderiscono alcune tra le più importanti imprese italiane; la Fondazione assiste le aziende che intendono intraprendere un percorso di sostenibilità e di definizione di una green strategy aziendale.

Un packaging più sostenibile

Nel corso degli anni Ferrarini ha diminuito lo spessore delle vaschette dei salumi affettati, riducendo del 40% la quantità di plastica utilizzata.

Per ridurre sempre più l’impatto ambientale l’azienda ha inoltre iniziato ad utilizzare, per i salumi affettati, confezioni realizzate con il 65% di plastica riciclata.*

Per tutti prodotti al taglio e affettati Ferrarini utilizza inoltre cartoni con almeno il 70% di carta riciclata.

*quantità minima di PET riciclato utilizzata nella produzione annuale di vassoi.

Scopri di più

forme di parmigiano reggiano ferrarini

Parmigiano Reggiano DOP NON OGM

Dal 2007 l’azienda produce nel caseificio di proprietà Parmigiano Reggiano DOP con certificazione “Prodotto con latte ottenuto da alimentazione NON OGM“, un prodotto che prende forma esclusivamente nei terreni delle Fattorie Ferrarini dove vengono allevate circa 3.000 vacche da latte.

Tutte le nostre stalle si trovano nel raggio di 15 km dai nostri caseifici, questo ci permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei trasporti del latte.

Scopri di più

Vini Biologici

I vigneti delle Tenute Ferrarini sorgono in una posizione particolarmente favorevole e feconda, immersa nelle colline Emiliane e vantano il certificato di colture biologiche.

Le colture di tipo biologico richiedono tecniche e tecnologie particolarmente complesse ed accurate.

Nelle Tenute Ferrarini utilizziamo prodotti di derivazione naturale a base di rame, zolfo o preparati naturali a base di alghe per indurre le piante all’autodifesa da funghi e muffe, eliminando così i prodotti chimici di sintesi.

L’innerbimento spontaneo è gestito meccanicamente con frequenti trinciature che vanno ad aumentare il contenuto di sostanza organica nel terreno. Per monitorare in tempo reale ciò che accade nel vigneto e per prevedere i cambiamenti climatici predisponiamo controlli con centraline meteo, riducendo così al minimo i trattamenti.

Scopri di più

vendemmia
punto vendita locale con prodotti ferrarini

Sostenibilità sociale

Tanto importante quanto quella ambientale!

Il sostegno dell’economia locale e la valorizzazione della distribuzione tradizionale fatta di piccoli negozi di vicinato, dove vince il rapporto umano, sono stati e saranno i punti di forza e di crescita della Ferrarini.

Proprio su questi negozi di quartiere italiani, che possono convivere con la Distribuzione Organizzata, Ferrarini ha investito e continua ad investire con la convinzione che rappresentino la storia del nostro Paese e l’eccellenza del Made in Italy.

Too Good To Go

Con l’adesione alla campagna promossa da TooGoodToGo, sulle etichette dei nostri affettati abbiamo scelto di inserire la specifica “SPESSO BUONO OLTRE: Osserva, Annusa, Assaggia” 👁️👃👅 Utilizzate allora i vostri sensi per valutare se un prodotto, che ha oltrepassato il Termine Minimo di Conservazione, sia ancora buono o meno!

Per saperne di più